Vittorio Butera
Scritto on 29 Giu, 2013 in News, Vittorio Butera | 0 commenti
Vittorio Butera è stato uno dei più importanti poeti calabresi, contemporaneo e grande amico di Michele Pane. A lui spetta un posto di primissimo piano tra i personaggi che hanno avuto con quest’ultimo un rapporto continuo di stima e amicizia, testimoniato dagli incontri, dalla corrispondenza e dalle poesie che si sono vicendevolmente dedicate. L’apice è la mitica «’A staffetta» dedicata da Vittorio Butera a Libertà, figlia di Michele Pane.
Una biografia completa e organica sul poeta conflentese ancora non è stata pubblicata ma molti elementi sono reperibili su varie pubblicazioni come articoli di giornale e, più recentemente, nelle note biografiche che accompagnano le pubblicazioni su Vittorio Butera curate da Vittoria Butera per il Centro Studi Vittorio Butera di Conflenti.
Io mi avvarrò di tutte queste fonti e, in più, dei documenti che ho trovato nella ricerca riguardante la vita di Michele Pane.
Vittorio Butera nasce a Conflenti Inferiore il 23 dicembre 1877 da Tommaso e Maria Teresa Dei Carusi, cognome quest’ultimo che è una variante di Caruso ma che compare con questa grafia già per il padre Vincenzo.
I Butera sono proprietari di terreni che con il duro lavoro e l’impegno quotidiano possono fornire un reddito sufficiente a mantenere una famiglia in condizioni agiate. I conflentesi poi sono noti per la laboriosità e la capacità di sfruttare tutte le risorse che il territorio offre, anche quelle che sembrano apparentemente marginali.
Recita alunni Scuola Media a «Domenica in Piazza» – 2004
Scritto on 17 Apr, 2012 in Eventi e manifestazioni | 0 commenti
Ogni tanto capita di ritrovare del materiale risalente a qualche tempo prima ma che vale la pena riproporre a beneficio di quanti non avevano avuto occasione di vederlo a suo tempo.
In questo caso si tratta della recita della poesia ‘A staffetta di Vittorio Butera eseguita dagli alunni della Scuola Media “Michele Pane” di Decollatura, guidati dalla prof.ssa Raffaella Sacco, nel corso della trasmissione Una domenica in Piazza del 23 aprile 2004 che Video Calabria 8 trasmise in diretta da Piazza della Vittoria di Decollatura.
Ecco il filmato:
Alla prof.ssa Sacco, ora in pensione, va il ringraziamento per aver sempre valorizzato il patrimonio culturale del territorio, avvicinando intere generazioni di studenti alle opere dei poeti Pane e Butera.
Agli alunni i complimenti per la disinvoltura con cui hanno affrontato la piazza e le telecamere!
Il «Corriere della Calabria» parla di noi
Scritto on 5 Mar, 2012 in News, Recensioni | 0 commenti
Il primo marzo appena trascorso nel settimanale «Corriere della Calabria» a pagina 62 è apparso un bellissimo articolo sulla biografia Michele Pane. La vita scritto da Giuseppe Musolino e sul progetto in generale. L’autore è il giornalista Eugenio Furia a cui va un sentito ringraziamento. Ecco l’articolo:
Leggi tuttoPresentato il libro “Michele Pane. La vita” a Conflenti
Scritto on 12 Feb, 2012 in News | 0 commenti
Si è tenuta a Conflenti ieri pomeriggio, come annunciato, la manifestazione nel corso della quale è stato presentato il libro Michele Pane. La vita di Giuseppe Musolino.
Luogo dell’evento è stata la sala del ristorante “Il Brigante” che ha visto una numerosa presenza di persone interessate e attente.
Ha introdotto Mariano Marotta, organizzatore dell’evento insieme all’UNLA di Conflenti guidata dal prof. Corrado Porchia, che ha spiegato le ragioni della manifestazione e annunciando che altre ne saranno tenute a breve, per approfondire temi rilevanti per la cultura e la storia locale.
Ha passato poi la parola all’autore del libro, il prof. Giuseppe Musolino, che ha raccontato della nascita del suo interesse per la figura di Michele Pane, proseguendo poi con la narrazione dei momenti salienti della biografia del poeta, avvalendosi della proiezione di fotografie e documenti, molti dei quali mai visti dal pubblico.
E’ stato poi il turno di Armando Orlando che ha affrontato la problematica delle ragioni del Risorgimento italiano e delle sue conseguenze nel Sud, finendo inevitabilmente per accennare alla questione emigrazione, argomento su cui, secondo Marotta, emerge la necessità di ritornare per i necessari approfondimenti.
A conclusione della bella serata sono stati regalati al pubblico due bellissimi momenti di poesia, con un simbolico incontro tra quella di Vittorio Butera − poeta originario di Conflenti, contemporaneo e amico di Michele Pane − e quella di Michele ne stesso. Maria Teresa Roperti, giovane conflentese dalla dizione perfetta e partecipata, ha letto ‘A staffetta, la poesia consegnata a Libertà nel 1937 perchè, come una staffetta (da cui il titolo), riportasse al padre in America la risposta che veniva dal suo paese al messaggio che a sua volta aveva affidato a Libertà affinchè lo portasse in Calabria. Ha “risposto” Lina Volpe, la maestra decollaturese che negli anni del suo lavoro di insegnante, ha educato e guidato tanti ragazzi all’amore per la cultura e per le tradizioni del proprio paese, organizzando una serie infinita di manifestazioni e recite. Ieri sera ha letto la poesia di Michele Pane in lingua italiana A mia madre dalla cui lettura, ha detto, rimane sempre profondamente commossa, commozione che traspariva dalla bellissima lettura e che ha trasmesso a tutti i presenti.
COPYRIGHT © 2012 Giuseppe Musolino
Leggi tutto