Tora

Tora è una delle più belle, conosciute e apprezzate poesie di Michele Pane. La bellezza è data dalla delicatezza dei sentimenti e dalle parole scelte per esprimerli. La descrizione della figura di Tora poi è una delle più riuscite del poeta.
Tora è una vecchietta che abitava nei pressi della casa dei Pane ed è certamente una persona realmente esistita che probabilmente aiutava la famiglia del poeta nei lavori di casa, se non anche in quelli dell’orto. Non è necessariamente stata una loro persona di servizio, come si potrebbe dedurre dal fatto che portava qualche fascina di legna quando andava nella casa, perché nei rapporti che si instaurano tra le persone di un piccolo centro, non ci sono soltanto quelli legati ai “contratti” economici di subordinazione ma, per fortuna, anche quelli “sociali” e affettivi. Tora quindi poteva avere mille altre ragioni per essere affezionata alla famiglia Pane e recarvisi quotidianamente per visitarla e condividere il freddo e i problemi o un po’ di calore generato dalla fascina di frasche che essa stessa portava. E poi l’uovo, il regalo che saltuariamente le sue galline le concedevano e che lei portava in una casa che le uova avrebbe potuto procurarsele altrimenti, allevando le proprie galline, ma che lei portava in segno di amicizia. E allora perchè pensare, come quasi tutti hanno fatto, che Tora fosse una specie di domestica – niente di strano, in ogni caso – e non semplicemente una persona legata da affetto e amicizia a Serafina e ai suoi figli. Una persona che, forse perché senza famiglia, aveva desiderio di stare insieme agli altri, a persone con le quali condividere quel poco che aveva. E sicuramente la generosità non sarà stata solo in una direzione, forse anche lei avrà ricevuto qualcosa di cui aveva bisogno, prima di tutto l’affetto e, poi, una poesia che l’ha resa immortale! Questo tipo di rapporto, incomprensibile a qualcuno, era invece piuttosto diffuso un tempo, e si è mantenuto in molti casi ancora oggi: persone che si legano a famiglie con le quali instaurano un rapporto di amicizia, di vicinato, di frequentazione disinteressata. Ecco, forse questo potrebbe essere essere il quadro più corretto in cui collocare la figura di Tora.

Vecchia con un rosario - Paul Cézanne

La poesia fu pubblicata in Italia per la prima volta nella raccolta Accuordi. Stroffe ‘ncalavrise stampata a Napoli presso l’editore Casella nel 1911. Non è detto che sia stata quella la prima pubblicazione della poesia, poiché Michele Pane aveva pubblicato già qualcosa su La Follia di New York e altri giornali americani. Non avendo la possibilità di verificarlo (e come si potrebbe?) mi limito a segnalarla come ipotesi, che però non modifica il fatto che sia il 1911 l’anno in cui si considera come pubblicata la poesia Tora .

La poesia è dedicata « Alla mia dolce mamma ed alle care mie sorelle lontane »

TORA. TORA.
Quandu lu viernu cc’era la vuòra
fridda, o jazzava,
chilla bon’anima cara de Tora
pped’ogni jurnu ne visitava.

Venìadi priestu la vecchiarella
affezionata,
e ne portavadi ‘na sarcinella
ppe’ ni ‘nde fare nue ‘na vampata.

E certe vote me dicìa: Caru,
te’ l’ovicelle;
sû puocu, fìgliuma, cà mo’ scacarû
(le vijad’ecate!) le gallinelle.

Quando d’inverno c’era la bora
fredda, o nevicava,
quella buon’anima cara di Tora
ogni giorno ci visitava.

Veniva presto la vecchiarella
affezionata,
e ci portava una fascina
per farcene una vampata.

E qualche volta mi diceva: Caro,
eccoti le uova;
son poche, figlio mio, perché ora sono isterilite
(sian maledette!) le gallinelle.

 

Su queste prime strofe si sofferma particolarmente Luigi Costanzo, l’amico prete e uomo di cultura di Michele Pane, nella sua Della poesia di Michele Pane del 1953, pubblicata come omaggio all’amico appena scomparso. Per lui Tora «è poesia foggiata con autentica purezza greca. Il cuore della buona vecchietta che, d’inverno, sfidando la tramontana o la neve, veniva portando ” na sarcinella”, una manata di rametti secchi, “ppe’ ni ‘nde fare nue ‘na vampata” e portava anche le uova fresche che presentava con amabile garbo, scusandosi della loro pochezza e imprecando alle “gallinelle” che col freddo isteriliscono, non poteva essere meglio dipinto: cuore “tennaru – cumu ‘nu friscu gigliu d’aprile”».
Bellissime le parole scelte per descrivere l’arrivo in casa di Tora e le cose che portava in dono: le poche uova che le sue galline ancora le donavano e un po’ di legna per scaldarsi Ma è un riscaldamento temporaneo, una “vampata”, quella sola che è in grado di offrire una “sarcinella”, un piccolo fascio di rametti secchi, rimediati chissà come. Forse rametti secchi staccati da un basso albero o raccolti per terra, staccati dal vento gelido dai rami più alti, oppure qualche vecchio tralcio di vite, conservato dall’anno precedente, in grado solo di offrire un effimero riscaldamento; insomma un fuoco di paglia!

E poi le uova, anzi “ovicelle” che don Luigino dice giustamente  essere termine intraducibile: e come tradurlo? gli ovetti ? No!, oggi significherebbe un’altra cosa! E’ un diminutivo giustificato dall’interlocutore che è un bambino (è a lui che Tora dona le uova) e dall’affezione e la cura con cui sono portati per il loro intrinseco valore nutritivo e simbolico. E poi ci sono quelle povere galline, morte di freddo, anch’esse, e senza cibo. E sì perché le galline, un tempo, non venivano certo tenute dentro un pollaio recintato e nutrite con cereali! Per loro, neanche gli avanzi di cucina, semplicemente perché non c’erano avanzi di cucina e poi il maiale vi avrebbe avuto la precedenza: no, le galline dovevano uscire dal loro ammasunaru e andarsene in giro a procurarsi il loro cibo. Tutte le cartoline e fotografie scattate nei paesi e anche nei centri più grossi come Nicastro, almeno nelle vie più popolari, fino a dopo gli anni sessanta, vedono sempre presente qualche gallina che liberamente razzola per le strade alla ricerca di qualcosa da mangiare. E per distinguere le proprie da quelle dei vicini, le donne usavano legare un nastro di stoffa colorata ad un’ala come contrassegno ben visibile ed evitare contese di proprietà con le vicine. Con l’arrivo dell’inverno la disponibilità di cibo diminuisce drasticamente; non c’è più erba o altro da rimediare per le strade e comunque la neve toglieva ogni speranza. Per questo motivo d’inverno le galline sospendono la deposizione delle uova, non isteriliscono definitivamente, ma “scacanu”, diventano improduttive temporaneamente e reversibilmente. “Scacare” significa proprio fare cilecca, sbagliare colpo – anche nel gioco – ed è per questo che l’ultimo nato di una nidiata (di pulcini, di uccelli o anche di cagnolini), viene detto ” scacaturu “, destinato a soccombere sopraffatto dalla vigoria dei fratelli che sistematicamente e inesorabilmente si accaparrano le risorse alimentari disponibili.
L’imprecazione ” le vijad’ecate “, che don Luigi traduce con “siano maledette”, è un’espressione non così malevola come la traduzione letterale sembrerebbe suggerire. La parola ecate trae origine dall’identico nome Ecate, dea della morte o, meglio, la dea che è capace di mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello dei morti. Il significato, quindi, di ” le vijad’ecate ” può essere correttamente inteso come “vadano all’inferno”.

Luigi Costanzo così introduce il commento ai successivi versi: «Vien, dopo, il ritratto fisico col ricordo della sfiorita bellezza; ora, eccola, curva, disseccata, rugosa: tuttavia piena di nativa dolcezza»:

Tora passava forsi ccu’ll’anni
la novantina,
ma nun sapíadi cchi ssû malanni,
mai avía provatu ‘na medicina.

‘Icica fòdi de ‘sti cuntuorni
la cchiù pulita
alli sui tiempi: (vòlanu i juorni
bielli d’ ‘a nostra povara vita!)

Er’arriddutta ‘na croccarella
moni ‘ntostata;
restàte l’eranu l’ossa e lla pella
e avìa lla facce tutt’arrappata.

Tora passava forse con gli anni
la novantina,
ma non sapeva cosa sono i malanni,
mai aveva preso una medicina.

Si dice che fu di questi dintorni
la più bella
ai suoi tempi (volano i giorni
belli della nostra povera vita!)

Era ridotta curva
ora, indurita;
restate le erano le ossa e la pelle
e aveva il viso tutto rugoso.

Tora era vecchia, sì!, rugosa, anche!, ma che splendida figura: «quando parlava, che incanto! Loquacità festosa, cordiale, illuminata da viso materno. Soavità sorridente e vezzosa anche nei frequenti diminutivi intraducibili: “sarcinella” “ovicelle” “gallinelle” “friddiciellu” “parachiellu” “missicella” “vecchiarella”. […] Questa celebrazione, semplice ed alta, spira tale senso di simpatia e di rimpianto che ci appare come una luminosa figurazione simbolica della sempreviva e patriarcale virtù del popolo più umile e più sano».

‘Mperò tenìadi illa lu core
sempre gentile;
‘nu core tènnaru tenìadi ancore
cumu ‘nu friscu gigliu d’aprile.

Pàrca la sientu mo’: – Bontrovàti!
Vue cchi facìti?
Vue cumu stati? Vue cumu stati?
‘Stu friddiciellu nu’llu sentìti?

Nue rispundíamu: Bonavenuta!
lestu, allumàmu:
pperchídi, o Tora, te sî perduta?
mo’ ven’assèttate, ca ne scarfàmu.

E tuttavia lei aveva il cuore
sempre gentile;
un cuore tenero aveva ancora
come un fresco giglio d’aprile.

Mi par di sentirla ora: -Bentrovati!
Voi cosa fate?
Voi come state? Voi come state?
Questo freddicello non lo sentite?

Noi rispondevamo: Benvenuta!
presto, il fuoco accendiamo:
perchè, o Tora, da molto non sei venuta?
ora vieni e siediti, che ci riscaldiamo.

Arriva Tora che forse non si vede in quella casa da molto tempo, accolta dalle parole che, allora come ora, ne sottolineano l’assenza ingigantita dal rimpianto di non aver goduto della sua presenza: ” te si perduta?”, “ti eri smarrita?” E subito si accende il fuoco, per festeggiare, dal momento che prima era spento, per la tristezza che aleggiava nella casa e per la cronica mancanza di combustibile, avendo riservato la poca legna all’indispensabile cottura del cibo e non a riscaldare i corpi dell’infreddolita famiglia, come sarebbe stato necessario. Se non si comprende questa atavica mancanza di calore, questa fame mai saziata del calore che ristora nelle tremende giornate invernali, non si comprende il significato che ha assunto col tempo l’immagine della famiglia riunita intorno al focolare al quale Michele Pane ha dedicato molti versi.
Acceso dunque il fuoco, l’atmosfera si scioglie, si comincia a parlare in un clima più allegro:

E llà, sedut’allu vancariellu
d’ ‘u focularu,
pue me dicìadi: – Figliuma biellu,
ti cce fai prievite?

fígliuma caru,fattícce prievite, cà tu cce mieri
pperchì sì biellu;
nu’ stare a sèntere ss’àutri livrieri,
tu t’hai de fare ‘nu parachiellu —

Puru me dici ‘na missicella
quandu pue muoru;
rifríschi l’anima d’ ‘a vecchiarella
ch’è ‘m purgatoriu, duce ristuaru! –

– Quandu te minti la suppellizza
arrigamata,
pue piensi a Tora, noni bellizza?
la vecchiarella tandu è orvicata! –

E là, seduta sul panchettino
del focolare,
poi mi diceva: – Figlio mio bello,
ci diventi prete?

figlio mio caro, fattici prete, che ben ci figuri
perché sei carino;
non dare ascolto a quegli altri fannulloni,
tu devi diventare un pretino —

Pure mi potrai dire una messa
quando poi morirò;
rinfrescherai l’anima della vecchietta
che è in purgatorio, dolce ristoro! –

– Quando indosserai la tonaca
ricamata,
poi penserai a Tora, non è vero bello mio?
la vecchietta allora sarà seppellita! –

Tora vede già Michele Pane vestito con la tonaca del prete, o almeno è questo che gli augura e si augura. Immaginare un futuro da prete per un giovane era un buon augurio e un complimento. Si sarebbe trattato di avere un prestigio personale, una posizione di riguardo e anche, diciamolo pure, una posizione economica sicura. Nella famiglia di Michele Pane c’erano stati già due zii paterni preti, Michele e Antonio, che Tora, data la sua età, aveva sicuramente conosciuto. Non sarebbe stato poi molto inverosimile anche per il giovane Michele abbracciare la stessa carriera, e Tora quindi lanciava un auspicio che in altre condizioni avrebbe avuto ottime probabilità di verificarsi. In più Tora invita Michele a non dare troppo ascolto agli altri giovani perditempo (cani livrieri , cioè come i cani levrieri, che corrono velocemente ma  non sono utili all’uomo perchè non lavorano come invece fanno i cani da pastore, da guardia o da caccia), i giovani con cui Michele passava le sue giornate nel paese.

Ma il giovane Michele vuole cambiare argomento: non gradisce il discorso sul suo futuro da prete e nemmeno quello sulla morte di Tora:

 

No, parra d’àutru, oi Tora mia,
a mie perduna;
lassa li prieviti alla sacristia,
‘mpàrame, ‘mpàrame tu ‘na canzuna;

Cà pue la cantu io a ‘na quatrara
ccu’ lla catarra,
quandu me fazzu ‘rande: m’è cara
cchiù ‘na furracchia, ca la zimarra.

E ‘un de parrare, nun de parrare
cchiù dde morire,
cà si tu muori cum’àmu ‘e fare?
le rumanzelle chi n’ ‘e sa dire?

Io le dicíadi, ed illa ‘ntantu
– ccu’ pizzarrisu –
me rispundìadi: – Te vija santu,
‘nu santariellu d’ ‘u Paradisu! –

No, parla d’altro, o Tora mia,
perdonami;
lascia i preti nella sacrestia,
insegnami, insegnami tu una canzone;

Che poi la canterò io a una ragazza
con la chitarra,
quando sarò fatto grande: mi è cara
più una giovinetta, che la tonaca da prete.

E non parlare, non ne parlare
più di morire,
che se tu muori come faremo?
chi le romanze ci saprà dire?

Io le dicevo, e lei intanto
– con un sorrisetto –
mi rispondeva: – Che tu sia santo,
un piccolo santo del Paradiso! –

Tora raccontava favole, rumanze, racconti di fatti, personaggi e luoghi intrisi di miti e leggende universali: tesori, fate… :

E me cuntavadi tante passate
de li briganti:
– A Riventinu cce sû le fate…
– diciadi sempre – ‘nd’anu brillanti!-

Ed appoggianduse pue la cunocchia
supra lu sinu,
dicíadi: – Puru cc’èdi ‘na jocca
ch’àdi de uoru ‘nu pulicinu

e gira sempre dintra li faghi,
dduv’è orvicatu
lu cchiù putente riccu dei maghi
ccu’ lli trisuori; cc’è ‘nu ligatu

ca s’unu ‘a jocca, o lu pulicinu,
pòdi mu ‘ncappa,
chillu trisuaru ch’è a Riventinu,
resta pue ad illu; ma chi l’acchiappa!

…………………………………………….

E mi raccontava tante avventure
dei briganti:
– Sul Reventino ci son le fate…
– diceva sempre – ne hanno brillanti!-

Ed appoggiando poi la conocchia
sopra il suo grembo,
diceva: – C’è persino una chioccia
che ha d’oro un pulcino

e si aggira sempre in mezzo ai faggi,
dov’è sepolto
il più potente e ricco dei maghi
con i tesori; c’è una promessa

che se qualcuno la chioccia, o il pulcino,
riesce a scovare,
quel tesoro che è sul Reventino,
diventa suo; ma chi ci riesce!

…………………………………………….

Si interrompe qui, con una linea tratteggiata, il dolce ricordo di Tora viva, della bellezza della sua persona e della materna tenerezza con cui parlava con il Michele Pane ragazzo. Se si fosse trattato di un film e non di una poesia avremmo visto inquadrato il Michele Pane adulto svegliarsi improvvisamente e tristemente dal torpore trasognato in cui l’aveva immerso il ricordo dei tempi andati. Bei tempi per la presenza di Tora, per la sua giovinezza e, naturalmente, per la sua mamma:

O Tora, o Tora, requimmetèrna
mo’ chi sì morta!
pperchì nun tuorni cchiù quandu ‘mberna?
ti l’hai scordata la nostra porta?

Pperchì nun vieni allu focularu
cumu solìe?
Nue, ad ogni ‘mposta de lu rusaru
chi dice Mamma, pensamu a tie.

E Mamma, Mamma mia bella, dice
ch’ere ‘na santa;
e sempre sempre te benedice
si te ventùma, sempre t’avanta.

Ma tu nun sienti cchiù, cara Tora,
nun sienti ‘u vantu;
nun tuorni quandu mina lla vuòra
e duormi ‘m pace ‘ntr’ ‘u campusantu!

O Tora, o Tora, requiem aeternam
ora che sei morta!
perché non torni più quando è inverno?
ti sei scordata della nostra porta?

Perché non vieni al focolare
come solevi?
Noi, ad ogni mistero del rosario
che dice Mamma, pensiamo a te.

E Mamma, Mamma mia bella, dice
che eri una santa;
e sempre ti benedice
se ti nomina, sempre ti vanta.

Ma tu non senti più, cara Tora,
non senti il vanto;
non torni più quando soffia la bora
e dormi in pace nel camposanto!

Tora non c’è più. E’ inutile ogni sua invocazione fatta durante la recita del Rosario guidata dalla madre Serafina e in tutti i momenti in cui ce n’era l’occasione. Tora ora riposa, per sempre, nel camposanto.
Nella penultima strofa, quando parla della mamma, alla fine del primo verso c’è una nota: « Ahimè, non più! » che si riferisce al fatto che al momento della pubblicazione (1911) la mamma non era più in vita, essendo morta nel 1907.
La nota può aiutare a datare la composizione della poesia ai primi anni del 1900; forse si potrebbe azzardarne la datazione posteriormente al 1905-6 perché Tora non fu inclusa in Viole e ortiche   del 1906 che pure contiene un assortimento di tante poesie ove avrebbe potuto trovare posto una composizione così bella.

In seguito Tora fu inclusa nelle raccolte Musa Silvestre del 1930 e del 1967, senza la dedica e la nota e con solo qualche vocale modificata.

Casa di Tora

Casa di Tora (a sinistra) e casa di Michele Pane (a destra)

 

Targa con la poesia Tora

Targa con la poesia Tora affissa su quella che fu la sua casa, a cura del Parco Letterario-Storico-Paesaggistico di Adami

COPYRIGHT © 2012 Giuseppe Musolino

Leggi tutto